Bike Tour
Bike Tour: Tour guidati ed escursioni giornaliere in e-bike
Bike Tour alla scoperta delle Marche
Pedala l’avventura
Le dolci colline che circondano Borgo Lanciano sono perfette da esplorare in sella a una bicicletta:
scopri i tour guidati in MTB nelle Marche o lasciati conquistare dalla meraviglia di un e-bike tour sui Monti Sibillini!
Bici da strada, mountain bike, gravel bike o e-bike: a poca distanza da Matelica, Fabriano e San Severino Marche sono tantissimi i percorsi da esplorare su 2 ruote.
Scopri i preferiti di Borgo Lanciano!
scopri i tour guidati in MTB nelle Marche o lasciati conquistare dalla meraviglia di un e-bike tour sui Monti Sibillini!
Bici da strada, mountain bike, gravel bike o e-bike: a poca distanza da Matelica, Fabriano e San Severino Marche sono tantissimi i percorsi da esplorare su 2 ruote.
Scopri i preferiti di Borgo Lanciano!
Tolentino, San Severino Marche e Camerino
Difficoltà: difficile
Durata: 5 h
Pendenza: 1.058 m
Distanza: 63,2 km
Durata: 5 h
Pendenza: 1.058 m
Distanza: 63,2 km
Ami la storia e l’architettura? Questo è il tour che fa per te!
Un percorso in bicicletta tra borghi e città che ti porterà alla scoperta di alcuni dei tesori più preziosi delle Marche.
Partendo da Borgo Lanciano, il tuo viaggio inizierà con una piacevole pedalata attraverso la campagna marchigiana. La prima tappa è Castelraimondo, un borgo medievale arroccato su una collina, con un centro storico ricco di chiese, palazzi e mura antiche.
Proseguendo, ti immergerai nella bellezza di San Severino Marche, città d’arte con un fascino senza tempo. Qui potrai ammirare la splendida Basilica di San Severino, il Duomo e la Pinacoteca Comunale, che custodisce opere di artisti di fama internazionale.
Lasciando San Severino Marche, ti dirigerai verso il Lago di Cacciano, un’oasi di pace immersa nel verde.
Il lago offre diverse possibilità per il relax e lo sport, come canottaggio, pesca e birdwatching.
L’ultima tappa del tuo tour è Camerino, una città universitaria con un ricco patrimonio storico e culturale. Passeggiando per le sue vie, potrai visitare il Palazzo Ducale, la Basilica di Santa Maria in Vallicelle e l’Università, una delle più antiche d’Italia.
Questo tour è un’occasione unica per scoprire le bellezze delle Marche in un modo attivo e sostenibile. Pedalando tra borghi e città, potrai immergerti nella storia, nella cultura e nelle tradizioni di questa regione, apprezzando anche la sua splendida natura.
Un percorso in bicicletta tra borghi e città che ti porterà alla scoperta di alcuni dei tesori più preziosi delle Marche.
Partendo da Borgo Lanciano, il tuo viaggio inizierà con una piacevole pedalata attraverso la campagna marchigiana. La prima tappa è Castelraimondo, un borgo medievale arroccato su una collina, con un centro storico ricco di chiese, palazzi e mura antiche.
Proseguendo, ti immergerai nella bellezza di San Severino Marche, città d’arte con un fascino senza tempo. Qui potrai ammirare la splendida Basilica di San Severino, il Duomo e la Pinacoteca Comunale, che custodisce opere di artisti di fama internazionale.
Lasciando San Severino Marche, ti dirigerai verso il Lago di Cacciano, un’oasi di pace immersa nel verde.
Il lago offre diverse possibilità per il relax e lo sport, come canottaggio, pesca e birdwatching.
L’ultima tappa del tuo tour è Camerino, una città universitaria con un ricco patrimonio storico e culturale. Passeggiando per le sue vie, potrai visitare il Palazzo Ducale, la Basilica di Santa Maria in Vallicelle e l’Università, una delle più antiche d’Italia.
Questo tour è un’occasione unica per scoprire le bellezze delle Marche in un modo attivo e sostenibile. Pedalando tra borghi e città, potrai immergerti nella storia, nella cultura e nelle tradizioni di questa regione, apprezzando anche la sua splendida natura.
Da Borgo Lanciano a San Severino Marche
Difficoltà: difficile
Durata: 6 h
Pendenza: 1.557 m
Distanza: 92 km
Durata: 6 h
Pendenza: 1.557 m
Distanza: 92 km
Il tour inizia da Borgo Lanciano e si dirige verso sud in direzione di Camerino. La strada è prevalentemente pianeggiante e attraversa un piacevole paesaggio collinare. Arrivati a Camerino, vale la pena fare una sosta per visitare il centro storico medievale e la Basilica di Santa Maria in Vallicelli.
Da Camerino, il percorso prosegue verso est in direzione di Urbisaglia. La strada è un po’ più impegnativa, con alcune salite e discese. Arrivati a Urbisaglia, si consiglia di visitare l’area archeologica dell’antica città romana.
Da Urbisaglia, il percorso prosegue verso sud in direzione di Tolentino. La strada è prevalentemente pianeggiante e attraversa un paesaggio agricolo. Arrivati a Tolentino, si consiglia di visitare la Basilica di San Nicola da Tolentino e il Museo Civico.
Da Tolentino, il percorso prosegue verso ovest in direzione di San Severino Marche. La strada è un po’ più impegnativa, con alcune salite e discese. Arrivati a San Severino Marche, si consiglia di visitare il centro storico ricco di palazzi e chiese medievali.
Da San Severino Marche, il percorso torna verso nord in direzione di Borgo Lanciano. La strada è prevalentemente pianeggiante e attraversa un paesaggio collinare. Lungo il tragitto, si possono ammirare l’Abbadia di Fiastra, il Lago di Caccamo e la stradina vicino al fiume Potenza.
Da Camerino, il percorso prosegue verso est in direzione di Urbisaglia. La strada è un po’ più impegnativa, con alcune salite e discese. Arrivati a Urbisaglia, si consiglia di visitare l’area archeologica dell’antica città romana.
Da Urbisaglia, il percorso prosegue verso sud in direzione di Tolentino. La strada è prevalentemente pianeggiante e attraversa un paesaggio agricolo. Arrivati a Tolentino, si consiglia di visitare la Basilica di San Nicola da Tolentino e il Museo Civico.
Da Tolentino, il percorso prosegue verso ovest in direzione di San Severino Marche. La strada è un po’ più impegnativa, con alcune salite e discese. Arrivati a San Severino Marche, si consiglia di visitare il centro storico ricco di palazzi e chiese medievali.
Da San Severino Marche, il percorso torna verso nord in direzione di Borgo Lanciano. La strada è prevalentemente pianeggiante e attraversa un paesaggio collinare. Lungo il tragitto, si possono ammirare l’Abbadia di Fiastra, il Lago di Caccamo e la stradina vicino al fiume Potenza.
Pioraco e Monte Cafaggio
Difficoltà: media
Durata: 4 h
Pendenza: 943 m
Distanza: 36,50 km
Durata: 4 h
Pendenza: 943 m
Distanza: 36,50 km
Il percorso inizia da Borgo Lanciano e si dirige verso sud in direzione di Pioraco. La strada è prevalentemente pianeggiante e attraversa un piacevole paesaggio collinare. Arrivati a Pioraco, vale la pena fare una sosta per visitare il centro storico del paese, caratterizzato da strette viuzze, case in pietra e una splendida vista sul canyon sottostante.
Da Pioraco, il percorso prosegue in salita verso La Morca. La salita è breve ma ripida, con una pendenza media di circa il 10%. Dalla cima della salita si gode una vista panoramica mozzafiato sulla zona circostante.
Dopo La Morca, il percorso scende rapidamente verso Esanatoglia. La discesa è divertente e veloce, con alcune curve strette da affrontare. Arrivati a Esanatoglia, si consiglia di visitare il centro storico del paese, con i suoi sette campanili e le sue caratteristiche case in pietra.
Da Pioraco, il percorso prosegue in salita verso La Morca. La salita è breve ma ripida, con una pendenza media di circa il 10%. Dalla cima della salita si gode una vista panoramica mozzafiato sulla zona circostante.
Dopo La Morca, il percorso scende rapidamente verso Esanatoglia. La discesa è divertente e veloce, con alcune curve strette da affrontare. Arrivati a Esanatoglia, si consiglia di visitare il centro storico del paese, con i suoi sette campanili e le sue caratteristiche case in pietra.
I servizi bike di Borgo Lanciano
- Stanza delle bici
- Lavanderia
- Noleggio bici personalizzato
- Guida /Accompagnatore esperto
- Massaggio sportivo
- Menù Sport
- Pausa snack pomeridiana per ciclisti al ritorno dei tour
- Servizio navetta per emergenze
- Transfer per l'aeroporto con trasporto bici incluso
- Servizio di Baby Sitting
- Shopping Tour
- Itinerari culturali ed enogastronomici